top of page

La motivazione nell'assistenza domiciliare

Immagine del redattore: infermierecataniainfermierecatania

La motivazione è un aspetto molto importante dell’educazione, nonostante il mutamento del proprio stile di vita sia parte integrante del trattamento della malattia molte persone non sono disposte a seguire le raccomandazioni per il semplice fatto che non sono pronte a far fronte ad un notevole impegno e sforzo.


Per promuovere la motivazione al cambiamento si può utilizzare il colloquio motivazionale. E’ un metodo che ha al centro il paziente che ha la finalità di migliorare la sua motivazione intrinseca e orientarlo al cambiamento. Attraverso l’ascolto riflessivo il case manager stimola l’assistito a parlare del 19 cambiamento, influenzando la disponibilità, la volontà e la capacità in relazione ad esso, costruendo relazioni empatiche e di supporto terapeutico, esplorando con l’utente le motivazioni condivise, relativamente ai pro e ai contro al cambiamento. La motivazione rappresenta, quindi, la forza motrice di tutta l’assistenza e che il paziente deve adoperare per migliorare il suo ambiente esterno ed interno alla sua malattia.


Esistono vari modi per condurre un colloquio motivazionale spesso indicato come terapia di potenziamento motivazionale, considerando un insieme di varie tecniche collegate fra di loro, che pongono le basi sul principio che il cambiamento ha luogo dalla collaborazione tra assistito e professionista, relazione che prende forma già dal suddetto colloquio che è motore ispiratore di cambiamento e autonomia decisionale. Ciò vuol dire che il paziente e tutti gli affetti che girano attorno a lui sono i due attori principali responsabili delle loro scelte, mentre il professionista sanitario li supporta semplicemente nel percorso decisionale. Se gli assistiti e i caregivers partecipano al processo di mutamento e miglioramento dello stato di salute ma non hanno acquisito le competenze necessarie o gli strumenti per la sua realizzazione, si renderanno necessarie sessioni educative addizionali, con la finalità ultima di riuscire ad aiutarli a raggiungere e sviluppare le capacità richieste.

9 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1 Comment


Perfetto

Like
bottom of page