top of page

Nutrizione parenterale a domicilio: Olimel e Periven con sicurezza e professionalità

vivere con sicurezza anche a casa

Giulia, 62 anni, paziente fragile post-chirurgia, mi raccontava: "Salvo, ho paura di sbagliare le infusioni, il mio corpo è debole e non voglio tornare in ospedale per complicanze."

Questa preoccupazione è comune a molti pazienti che necessitano di nutrizione parenterale (NP): un trattamento essenziale per chi non può alimentarsi per via orale o enterale. Prodotti come Olimel e Periven forniscono tutti i nutrienti necessari, ma devono essere somministrati con precisione, monitoraggio e tecniche sterili, perché errori o contaminazioni possono avere conseguenze gravi.

ree

Cos’è la nutrizione parenterale e perché è fondamentale

La NP permette di fornire direttamente al sangue aminoacidi, glucosio, lipidi, elettroliti e vitamine, garantendo:

  • Apporto calorico e nutrizionale completo

  • Sostegno ai pazienti con malassorbimento, malattie gastrointestinali o post-operatori

  • Prevenzione di malnutrizione e complicanze metaboliche

Tuttavia, senza un’assistenza professionale, la NP può comportare rischi significativi: infezioni catetere-correlate, trombosi, squilibri elettrolitici e metabolici.


L’assistenza domiciliare: come funziona

Con il servizio domiciliare, ogni infusione viene gestita da un infermiere esperto, che garantisce:

  1. Gestione sicura dei cateteri venosi centrali e periferici

    • Controllo della sede di inserzione

    • Manutenzione e pulizia sterile

    • Prevenzione di infezioni e trombosi

  2. Preparazione e somministrazione di Olimel o Periven

    • Controllo delle soluzioni, dosaggi e flussi

    • Monitoraggio costante durante l’infusione

    • Gestione di eventuali reazioni avverse

  3. Rilevazione dei parametri vitali e controllo metabolico

    • Frequente verifica di pressione, saturazione, temperatura

    • Controllo dei valori di glicemia, elettroliti e bilancio idrico

  4. Educazione del paziente e dei caregiver

    • Tecniche di gestione domiciliare del catetere

    • Indicazioni su cosa fare in caso di piccoli incidenti o segnali di allarme

      ree

Benefici concreti della nutrizione parenterale domiciliare

  1. Comodità e comfort: niente spostamenti in ospedale, la terapia arriva direttamente a casa.

  2. Sicurezza assoluta: ogni somministrazione è supervisionata da un professionista esperto.

  3. Riduzione dei rischi clinici: infezioni, trombosi e squilibri metabolici vengono prevenuti con protocolli rigorosi.

  4. Continuità terapeutica: intervento tempestivo in caso di anomalie o complicanze.

  5. Tranquillità emotiva: il paziente e la famiglia si sentono supportati e informati.



Storie di pazienti: l’importanza del servizio domiciliare

Marco, 45 anni, immunodepresso, ha potuto continuare la NP a casa senza interrompere la terapia, evitando ricoveri ripetuti. La famiglia di Giulia ha raccontato come la gestione domiciliare abbia ridotto stress e ansia, permettendo loro di concentrarsi sul recupero della paziente senza preoccupazioni costanti.

Perché agire subito

Rinviare l’inizio della NP domiciliare o gestirla senza supporto professionale può causare:

  • Infezioni gravi del catetere

  • Disidratazione o squilibri metabolici

  • Ricoveri ospedalieri evitabili

  • Ansia e stress per il paziente e la famiglia

Un intervento tempestivo a domicilio garantisce sicurezza, efficacia e serenità.


La nutrizione parenterale a domicilio con Olimel o Periven è molto più di una terapia: è qualità di vita, sicurezza e protezione per il paziente fragile. Ogni infusione gestita da un infermiere esperto riduce rischi e aumenta serenità, mantenendo il paziente nel comfort della propria casa.

📞 Contattami oggi stesso per programmare la tua nutrizione parenterale domiciliare: professionalità, sicurezza e tranquillità direttamente a casa tua. Non aspettare, la prevenzione e il monitoraggio costante fanno la differenza.

 
 
 

Commenti


bottom of page