top of page

Quando è necessario rimuovere i punti di sutura e come può farlo l'infermiere a casa

La rimozione dei punti di sutura è una procedura fondamentale nella gestione delle ferite dopo un intervento chirurgico o un infortunio. Sebbene la rimozione dei punti sia generalmente eseguita da un medico o un infermiere in ambito ospedaliero o ambulatoriale, in alcune situazioni, può essere effettuata anche a casa, sotto la supervisione di un infermiere qualificato. Ma quando è necessario rimuovere i punti di sutura? E come deve procedere un infermiere per farlo in sicurezza a casa?


Quando è necessario rimuovere i punti di sutura?

I punti di sutura vengono utilizzati per chiudere una ferita e favorire il processo di guarigione. Tuttavia, i punti non devono rimanere troppo a lungo, in quanto possono causare infezioni o lasciare cicatrici antiestetiche. La tempistica per rimuovere i punti dipende da vari fattori, tra cui la posizione della ferita, la dimensione della ferita e il tipo di sutura utilizzata.

In genere, i punti vengono rimossi dopo:

  • 3-5 giorni per ferite sul viso o in aree con pelle sottile.

  • 7-10 giorni per ferite su altre parti del corpo, come braccia o gambe.

  • 14 giorni o più per ferite in aree che richiedono una guarigione più lenta, come le articolazioni.

Queste tempistiche possono variare a seconda della valutazione del medico o dell'infermiere, che valuterà la cicatrizzazione della ferita e l'assenza di infezioni.

Come rimuovere i punti a casa?

Se un infermiere è incaricato di rimuovere i punti a casa, è fondamentale che segua una serie di passaggi per garantire che la procedura sia sicura ed efficace. Ecco come dovrebbe procedere:

  • Preparazione: L'infermiere deve lavorare in un ambiente pulito, con gli strumenti sterili pronti (pinzette, forbici per sutura, disinfettante, garze sterili e guanti).

  • Lavaggio delle mani: Prima di iniziare, è essenziale lavarsi bene le mani e indossare guanti sterili.

  • Esame della ferita: Controllare che la ferita sia ben guarita, senza segni di infezione.

  • Rimozione dei punti: Rimuovere i punti uno alla volta, utilizzando le pinzette per afferrare la sutura e le forbici per tagliarla sotto il nodo. Fare attenzione a non tirare troppo forte.

  • Pulizia: Dopo aver rimosso tutti i punti, pulire la ferita con un disinfettante e applicare una medicazione sterile.

  • Istruzioni per la cura domiciliare: Fornire al paziente le istruzioni per mantenere la ferita pulita, asciutta e monitorarla per eventuali segni di infezione.




 
 
 

Comments


bottom of page